Amaro
Un viaggio nel mondo dei distillati amari

Amari: I Tesori del Gusto Italiano

Un viaggio nei sapori autentici delle Alpi – tra tradizione, erbe selvatiche e storie di famiglia.

Prodotti a mano. Con passione. Nelle Dolomiti.

Gli amari artigianali del Trentino-Alto Adige non sono semplici digestivi: sono viaggi sensoriali tra boschi, leggende e mani sapienti. Ogni bottiglia è fatta con amore, rispetto per la natura e una forte connessione con il territorio.

In Alto Adige e nel Trentino, la loro produzione è un’arte fatta a mano: erbe, radici, fiori e spezie vengono raccolti con cura e trasformati in distillati dal gusto complesso, a volte dolceamaro, sempre sorprendente.

Cosa sono gli Amari?

Ogni amaro racconta una storia. È un riflesso del territorio, della cultura contadina e della convivialità italiana. Dai profumi del bosco alle note agrumate, ogni sorso è un invito a rallentare e gustare il momento. Gli amari italiani sono molto più che bevande: sono simboli di autenticità.

Come nascono gli Amari artigianali dell'Alpe di Siusi?

Tutto inizia con la selezione delle botaniche locali: genziana, assenzio, rabarbaro, fiori alpini e scorze di agrumi. Questi ingredienti, molti dei quali biologici, vengono messi in infusione in alcool da cereali o canna da zucchero. Dopo una lenta macerazione, il liquido viene distillato e, se necessario, addolcito con miele o zucchero.

Ogni amaro dell’Alto Adige è il risultato di un equilibrio tra natura, tempo e arte umana.

Come si gustano gli Amari?

Tradizionalmente serviti freddi in piccoli bicchieri, gli amari si prestano anche a cocktail creativi o semplicemente con una scorza d’arancia e ghiaccio. Perfetti a fine pasto come digestivo, ma anche da abbinare a dessert o piatti speziati per esaltare ogni sapore.

Ingredienti e Segreti

Non esiste un solo amaro: ogni produttore ha la sua ricetta segreta, tramandata o reinventata. Alcuni utilizzano solo botaniche dell'Alpe di Siusi, altri aggiungono tocchi audaci come arancia amara o note affumicate. Ciò che li accomuna è l’amore per la tradizione artigianale e la fedeltà alla terra.

Amari Unici del Trentino-Alto Adige

Ganes

Ispirato alle leggende ladine delle Dolomiti, Ganes è un amaro artigianale creato con botaniche biologiche locali. Con un grado alcolico del 30,5%, rappresenta il perfetto incontro tra tradizione e innovazione. Un amaro dell'Alpe di Siusi che conquista con la sua eleganza e autenticità.

Incantus

Dedicato a un’antica leggenda dell’inquisizione, Incantus nasce da fiori, erbe e simboli di rinascita. Con 36% vol., è un distillato potente e raffinato, perfetto per chi cerca un’esperienza sensoriale intensa. Ogni goccia è una poesia.

Lamberda

Chiamato come la strega più temuta dell’Alpe di Susi, Lamberda è un amaro biologico dal carattere deciso (38%). Profondo, intrigante, con note selvatiche e un’anima duplice: forza e delicatezza. Per chi ama i sapori audaci.